Nell’ambito del progetto MIUR Innovamenti Tech, la classe quinta del plesso C. Lorenzini ha ricevuto dall’equipe territoriale dell’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia il primo badge di premio per l’attività legata al coding e alla robotica applicate con la tecnica della gamification; la classe ha realizzato un gioco nel quale vi invitiamo a cimentarvi, lo potete trovare al seguente link:  https://view.genial.ly/63bc50078dfec8001abd6779

Le finalità di questo percorso erano: lo sviluppo del problem solving, del pensiero logico-computazionale e della creatività.

Abbiamo concretizzato il percorso centrandolo sull’argomento di scienze relativo all’apparato circolatorio. Partendo dal ragionare su cosa fosse un codice e quanti codici di comunicazione conosciamo, l’attività si è poi sviluppata in modo multidisciplinare attuando anche una piccola esperienza di CLIL in lingua inglese.

La classe è stata divisa in piccoli gruppi, ognuno composto da quattro alunni, ogni team ha collaborato pianificando e organizzando il proprio contributo che consisteva nell’ elaborare un quiz che utilizzasse un diverso sistema di codice. Nel caso di codici di percorso gli stessi sono stati verificati dai ragazzi programmando il robottino DOC su un tabellone che i gruppi hanno personalizzato. I contributi dei diversi gruppi sono stati poi ricomposti nell’ elaborato unico di classe. 

Sono stati utilizzati diversi setting d’aula: la prima fase frontale è stata utilizzata per presentare l’obiettivo (realizzare un gioco che utilizzasse dei codici), a questa è seguita la fase cooperativa in cui i gruppi si sono organizzati e hanno sviluppato le loro idee, infine è stato utilizzato un setting partecipato in cui è stato condiviso l’elaborato unificato ragionando sulle parti migliorabili e quelle che invece funzionavano.

Questa metodologia sicuramente sviluppa l’inclusione, la capacità di collaborare nel gruppo e dare risalto alle capacità di ogni alunno, aumenta l’autonomia gestionale degli allievi e la curiosità, aiuta a rinforzare i concetti studiati.

La classe ha anche realizzato delle piccole programmazioni a blocchi con scratch creando storytelling e piccoli giochi di movimento.

La prossima sfida sarà quella del making, utilizzerà la metodologia del tinkering che privilegia l’apprendimento attraverso l’ideazione e la costruzione manuale di oggetti e circuiti elettronici e verrà centrata sulla geografia della regione Lombardia con collegamenti multidisciplinari.

Con orgoglio alleghiamo il badge di premio e la mappa nazionale delle scuole che sono state premiate; il percorso Innovamenti Tech si distingue per il logo verde del badge.

BADGE 2022-2023 – https://www.google.com/maps/d/viewer?mid=1OSKXxDy5-wapZcHu3sOtQL9INhdP8bQ&usp=sharing

BADGE – ROBOTICA