Al Personale

Alle Famiglie

Al sito Web

Oggetto: Opposizione all’utilizzo dei dati relativi alle spese scolastiche ed erogazioni liberali agli istituti scolastici.

Da quest’anno 2023, la scuola invia all’ Agenzia delle Entrate una comunicazione contenente i dati relativi alle spese per istruzione scolastica ed erogazioni ricevute dai genitori su Pago PA, sostenute nel 2022 (anno d’imposta precedente).

I genitori che hanno sostenute spese scolastiche e/o hanno effettuato erogazioni liberali a favore della scuola, possono decidere di non rendere disponibili all’Agenzia delle Entrate i dati relativi a tali spese ed erogazioni e degli eventuali rimborsi ricevuti, e di non farli inserire nella propria dichiarazione precompilata.

Le spese scolastiche che le scuole sono tenute a comunicare all’Agenzia delle Entrate riguardano tre tipologie:

  • Tasse scolastiche;
  • Contributi obbligatori, volontari ed erogazioni liberali deliberate dagli istituti scolastici o dai loro organi e sostenuti per la frequenza scolastica (a titolo esemplificativo contributo per l’assicurazione, contributo per l’ampliamento dell’offerta formativa, contributo per le gite scolastiche);
  • Erogazioni liberali a favore degli istituti scolastici non deliberate dagli organi scolastici e finalizzate all’innovazione tecnologica, all’edilizia scolastica, nonché all’ampliamento dell’offerta formativa.

L’opposizione all’utilizzo dei dati relativi alle spese scolastiche e alle erogazioni liberali agli istituti scolastici, (anno di riferimento 2022) può essere esercitata dal 1 0 Gennaio al 16 Marzo 2023, attraverso la compilazione del modello allegato dell’agenzia delle Entrate, da inviare al seguente indirizzo e-mail: opposizioneutilizzospesescolastiche@agenziaentrate.it

Coloro che sono favorevoli alla trasmissione dei pagamenti non devono comunicare nulla.